-
Studio scientifico sulla figura p. Lorenzo carmelitano come fondatore delle Carmelitane Missionarie di Santa Teresa di Gesù Bambino insieme a Beata Maria Crocifissa.
L’intensa vita spirituale e carismatica, il cammino di kenosi e l’esperienza di Dio, come fonte della spiritualità carmelitana tra contemplazione e servizio nell’azione. -
“L’avvenire ha i piedi scalzi” dice uno scrittore francese, volendo intendere che il futuro lo costruiscono i poveri; ma i poveri hanno bisogno di chi liberi la loro speranza, la organizzi, sappia disegnarne i percorsi concreti di realizzazione: questo è quanto ha fatto P. Lorenzo a Santa Marinella, in questa Chiesa degli ultimi della zona ‘Pirgus’. Convinto che Dio si è fatto ‘inquilino’ della persona umana e che lì bisogna cercarlo per adorarlo, ha testimoniato nella vita di ogni giorno che il volto di Dio è il volto dei poveri e lo ha riconosciuto, amato, promosso e servito nella sua povera gente, nei suoi ragazzi, nei suoi amici ebrei, dei quali non si è mai permesso di violentare le coscienze, avvicinandoli invece, con un dialogo delicato, rispettoso della diversità, liberante.
-
Collana Orizzonti
Direttorio Carmelitano di Spiritualità
Questo sussidio ad opera di P. Carlo Cicconetti, O.Carm. è una introduzione generale ai vari aspetti del testo della Regola sotto un profilo storico. Interpretando il testo nel suo contesto originale, l’autore vuol fare emergere tematiche spesso in consonanza sorprendente con le attuali emergenze sociali ed ecclesiali.
-
Esaurito
-
La Regola del Carmelo prescrive: “Rimanga ognuno nella propria cella, o vicino ad essa, meditando giorno e notte la legge del Signore e vigilando in preghiera, a meno che non debba dedicarsi ad altri giustificati impegni”. Vigilare in preghiera con Cristo è l’apostolo principale, anche se non esclusivo, del Carmelo. In questi brevi appunti storici, chiari e impegnativi, P. Valabek riporta all’attenzione su testi o personaggi che hanno giocato un ruolo significativo nella formazione spirituale dei Carmelitani, facendo conoscere così le linee principali della ricca tradizione di preghiera del Carmelo.