-
Questo libretto intende aiutarci a camminare nella vita insieme alla Vergine, sotto lo sguardo amorevole della Madre del Carmine, riportando preghiere antiche e nuove che ci faranno crescere nella conoscenza e nell’amore di Maria, per ottenere la piena identificazione con lei e vivere sempre uniti a Gesù Cristo, sommo ed unico scopo della nostra vita. Pregare con Maria è sapere ascoltare Dio per acquistare la vera sapienza che dona significato alla vita umana e tradurre in vita ciò che abbiamo ascoltato. Pregare con Maria è vivere sempre uniti a Gesù in pensieri, parole e azioni, dall’alba al tramonto e nella notte poter affermare:”Io dormo, ma il mio cuore veglia” (Ct 5,2) con lei. Pregare con Maria è stare con la discepola prediletta del Padre che è maestra e guida della vita
-
L’uomo è in cammino verso Dio e lo è in un duplice senso, perché va alla ricerca di sé e perché sollecitato da un imbarazzante presenza che lo spinge fuori di sé in ricerca di ‘segni’. Andare verso Dio e andare versi sé si presentano come una trascendenza che si gioca su due versanti una transdiscendenza. In questo volume, Copertino ci invita a diventare come quegli angeli, sulla scala di Giacobbe, che scendono affinché possiamo osservare attentamente i pii Husserl, Stein e Levinas. Essi ci invitano a salire la scala di Giacobbe, una metafora per la nostra salita verso la scoperta di sé e di una responsabilità personale che è “ossessionata per il benessere altrui”, e, inoltre, verso un incontro con il divino.
Prefazione di Ales Bello e Craig Morrison
Indice:
Parte Prima: Edmund Husserl
La fenomenologia di Edmund Husserl: dalla ricerca di senso all’esperienza
di DioCapitolo 1
La via dell’interiorità
1.1 Il soggetto umano e la ricerca del senso: una lettura antropologica?
1.2 L’epochè come via originaria all’interiorità
1.3 La via dell’interiorità: vissuti e coscienza
1.4 La “presenza” che trascende eppure è immanente alla nostra coscienza
1.5 Interiorità e DioCapitolo 2
La via della responsabilità: dall’ego all’alterità
2.1 Le sintesi passive e l’alterità
2.2 Entropatia e alter ego
2.3 Intersoggettività e autoresponsabilità
2.4 L’Assoluto, teleologia interiore
2.5 Pensare Dio per HusserlParte Seconda: Edith Stein
La fenomenologia di Edith SteinCapitolo 3
La costituzione dell’essere umano
3.1 Temporalità e finitezza, interiorità dell’essere umano
3.2 Il nucleo
3.3 Creaturalità dell’essere finito e necessità dell’Essere eternoCapitolo 4
Dio, culmine della ricerca interiore
4.1 La conoscenza di Dio: ragione, fede e mistica
4.2 Il sacrificio della croce come perdita di sé per l’altro: passività e responsabilità
4.3 Interiorità come responsabilitàParte Terza: Emmanuel Levinas
La fenomenologia di Emmanuel LevinasCapitolo 5
Alterità, asimmetria dell’interiorità
5.1 L’orizzonte del ‘nuovo pensiero’
5.2 Filosofare diversamente: il percorso levinasiano
5.3 La struttura della soggettività: creaturalità, alterità e trascendenzaCapitolo 6
Dio, trascendenza assoluta
6.1 Esistere significa ‘essere votati’: devozione e responsabilità radicale
6.2 Ridefinizione dell’identità: dall’essere se stesso all’altro dentro
il medesimo e, da qui, a Dio
6.3 La devozione del dire Dio altrimenti -
In preparazione
-
Sr. Maria Mihaela Catana O.Carm., nata a Huşi, Romania, attualmente monaca carmelitana nel monastero di Carpineto Romano, licenziata in Teologia con specializzazione in Ecclesiologie pastorale.
Maria Maddalena de’ Pazzi è una delle più grandi mistiche (1566-1607), vissuta negli anni immediatamente successivi al Concilio di Trento. Propone una radicale novità interiore come radice di ogni possibile rinnovamento. Solo partendo dal cuore dell’uomo si può contribuire al rinnovamento dell’intero Corpo mistico di Cristo. Questa radicale novità è un vissuto cristocentrico da parte della Sposa Chiesa.
I modi di espressione e manifestazione di ciò che Maria Maddalena de’ Pazzi vive e sperimenta nella sua unione con Dio risentono certamente dei tempi e anche dei condizionamenti storici dell’epoca. Ciò nondimeno, è indubbio che quello che rimane attuale di lei non sono i fatti straordinari, ma la sua perseverante e fedele radicalità, l’amore creativo e dinamico che ha vissuto per il suo Dio ed in Lui per il prossimo. Essa ha trovato continua linfa in quell’ardente desiderio, che ha mostrato sin da piccola, di vedere la rinnovazione della Chiesa, sposa di Cristo.
Il Libro è stato curato e la Prefazione fatta da p. Bruno Secondin, Professore ordinario emerito della Teologia Spirituale, Pontificia Università Gregoriana,
Lo schema del libro:
CAPITOLO I
VITA SI SANTA MARIA MADDALENAAmbiente fiorentino
Il Carmelo «S. Maria degli Angeli»
L’infanzia
Un esperienza trasformante
La bellezza dell’amore anche nella prova
Il «nudo patire»CAPITOLO II
ASPETTI DOTTRINALILe opere
L’anima-trinità creata
La storia della salvezza e la Chiesa
I sacramenti