-
Quest’opera è una pietra miliare per la conoscenza della Storia e la Spiritualità Carmelitana e ancora attuale. Una sintesi, che dopo questa ristampa del libro a distanza di 22 anni dalla prima stampa or sono, è ancora attuale e moderno. La spiegazione sintetica e nello tesso tempo con immagini che ci fanno ritornare a rivivere l’esperienza dei Carmelitani nel corso dei secoli. P. Emanuele Boaga O.Carm. (1934-2013) ha saputo dare tutta la sua conoscenza in una sintesi rinnovata e moderna, con l’aiuto grafico di p. Riccardo Palazzi O.Carm. (1948-1999).
Storia del Carmelo, Scapolare Carmelitano, Abito Carmelitano, Madonna del Carmine, profeta Elia, Elia nella spiritualità carmeltana.
Ristampa Anastatica. 2015.
-
Il periodo postridentino 1550-1600
Nel 1976 lo storico Joachim Smet, membro dell’Istitutum Carmelitanum, offriva agli studiosi e agli appassionati del Carmelo il secondo volume della sua opera, I Carmelitani, sulla storia dell’Ordine, che qui si presenta tradotto in italiano sulla edizione originale inglese, con alcune aggiunte.
In questo volume egli affronta e puntualizza le origini e i primi sviluppi della riforma teresiana, l’intensa opera di riforma svolta da un grande priore generale, il padre Giovanni Battista Rossi, e le caratteristiche del generalato di Giovanni Battista Caffardi e la vicenda triste e patetica di un altro priore generale, Giovanni Stefano Chizzola. Numerose pagine dell’opera sono dedicate anche ad uno sguardo sull’apertura missionaria nell’America Latina che sottolinea l’anelito sincero dell’Ordine nel campo dell’evangelizzazione; la realtà viva dei monasteri di clausura e delle confraternite che all’insegna dello Scapolare divenivano efficaci mezzi di mediazione della spiritualità mariana dell’Ordine nel mondo laicale. Chiude l’opera il panorama della vita intellettuale e spirituale del Carmelo nella sua fase postridentina.
-
La riforma cattolica 1600-1750
Nel 1982 lo storico Joachim Smet, membro dell’Istitutum Carmelitanum, offriva agli studiosi e agli appassionati del Carmelo il terzo volume (diviso in due parti A -B) della sua opera, I Carmelitani, sulla storia dell’Ordine, che qui si presenta tradotta in italiano sull’edizione inglese, con alcune aggiunte.
In questo volume egli affronta e puntualizza le attività svolte dai priori generali per sostenere e diffondere il movimento di riforma detto “della più stretta osservanza”. Vengono così ache ampiamente descritte le origini e gli sviluppi che tale movimento (che si realizzava attraverso province riformate) ebbe nella sua diffusione in Francia, in Italia e in molti paesi europei.
Accanto alle vicende e agli uomini delle riforme, numerose pagine dell’opera sono dedicate all’attività missionaria, alla vita nei monasteri di clausura e del mondo laicale all’ombra del Carmelo. E’ anche offerta una panoramica delle belle arti, della vita intellettuale, della letteratura teologica e spirituale, della devozione mariana e del Carmelo nell’epoca moderna.